La scuola si inserisce, con il proprio progetto educativo, nel contesto vivo della
comunità parrocchiale.
Essa si riconosce nell’identità di scuola autonoma di ispirazione cattolica, parificata, paritaria ed
è aperta a coloro che decidono di affidare i propri bambini
accogliendo tali principi, nel dialogo e nella collaborazione reciproca.
La Scuola dell’Infanzia concorre all’educazione armonica e integrale dei bambini nel rispetto e
nella valorizzazione dei ritmi evolutivi, delle capacità, delle differenze e dell’identità di ciascuno,
nonché della responsabilità educativa delle famiglie.
Continua...
di don Alessio Saccomani, già parroco di Calmasino
Questa presentazione storica ha lo scopo, secondo un mio moto non nuovo, di "far conoscere per non dimenticare" affinchè la storia possa essere ancora maestra di vita. Don Guido Righetti, parroco di Calmasino dopo la prima guerra mondiale ricevette in donazione personale dal conte Carlo Rizzardi suo amico, il terreno per la costruzione dell'Asilo infantile di Calmasino; l'asilo, ora sala civica, venne costruito all'inizio degli anni '20, con la collaborazione di tutta la comunità parrocchiale, che si prestò a lavorare gratuitamente, anche di festa(!). Esso venne inaugurato dal prefetto di Verona, con discorso dell'on. Messedaglia nel 1923. Continua...
Indirizzo: | Via Stazione 12, Calmasino, 37011 VERONA |
Telefono: | 0456210656 |
Cellulare: | 3465814048 |
Fax: | 0456210656 |
Email: | scuolamaternasmichele@virgilio.it |
PEC: | scuolamaternasmichele@pec.it |
Facebook: | www.facebook.com/maternasmichele |